Wgi lab

Manifesto WGI

Uno dei concetti chiave nell’allevamento dei cani è la Salute, che per noi del WGI Lab è un punto fondamentale. Siamo consapevoli che ci sia confusione su questo tema e vogliamo chiarire. Negli ultimi due secoli, la Salute è diventata sempre più importante, poiché il cane è visto principalmente come animali da compagnia e non più solo come animale utilitario. Tuttavia, nonostante ci sia un’aspirazione per la Salute, i risultati non sono soddisfacenti e ci sono evidenze scientifiche di problemi nell’allevamento. La Salute può essere vista sia a livello individuale che generale, e i due aspetti sono collegati, ma non sempre coincidono. Un cane può avere problemi di salute anche se la sua razza è generalmente sana e viceversa. Inoltre, c’è un aspetto temporale da considerare, che riguarda l’evoluzione futura della salute rispetto alla situazione attuale.

C’è una grande mancanza di comprensione su come la Salute individuale e quella della popolazione siano interconnesse, principalmente a causa della parentela tra i membri di una stessa razza e di fattori casuali che influenzano la biologia. Questa connessione è fondamentale per comprendere la Salute in ambito cinofilo. Tuttavia, molti allevatori si concentrano solo sull’individuo, ignorando la popolazione e causando una distorsione nei risultati. Ci sono anche pratiche scorrette che nascondono risultati negativi, danneggiando la realtà e creando una falsa immagine. Nessuno vuole allevare cani malati, ma gestire la Salute di una razza chiusa è complesso. L’evoluzione umana ha portato a un miglioramenti della salute nella specie umana, mentre nel cane molte razze mostrano un’involuzione. La riproduzione casuale nell’uomo contrasta con quella controllata nell’allevamento, creando rischi per la Salute.

La consanguineità è un fattore cruciale nella genetica e può rappresentare un rischio per la Salute. Mentre per gli individui gli effetti non sono sempre visibili, si possono osservare a livello di razza. Quando parliamo di Salute, ci riferiamo alla razza in generale, che può essere studiata attraverso la biotecnologia, utilizzando metodi matematici. Non stiamo inventando nulla di nuovo, ma adattando strumenti esistenti. Spesso c’è diffidenza verso la matematica nella cinofilia, ma è importante sapere che molti fenomeni biologici sono stati compresi attraverso essa. La genetica utilizza metodi statistici e la scoperta di Mendel sulle piante di piselli dimostra come la matematica possa rivelare meccanismi ereditari.

In allevamento cinofilo, fenomeni come la depressione da consanguineità e l’eredità complessa sono spesso ignorati, perché l’individuo non mostra effetti tangibili immediati, a differenza della visione generale. Per comprendere le razze canine, è necessario passare dall’osservazione soggettiva a un’analisi scientifica delle popolazioni. Applicare un sistema statistico che metta in relazione individuo e popolazione potrebbe migliorare la Salute. L’obiettivo è determinare condizioni generali utili per miglioramenti genetici nel collettivo. Come in natura, dove le condizioni favorevoli a una foresta portano a una crescita rigogliosa nel complesso (ma non tutte le piante cresceranno con lo stesso rigoglio), così in una popolazione animale occorrono fattori favorevoli per un’evoluzione positiva.

Il problema nell’allevamento è un’aspettativa deterministica sui risultati delle scelte di accoppiamento, mentre la realtà richiede un approccio probabilistico, che considera le caratteristiche complesse. Strumenti statistici di zootecnia possono aiutare a ottenere traiettorie predeterminate. Questi strumenti sono generici e non specifici a determinate caratteristiche delle specie a cui sono normalmente associati (bovini, suini). Non è corretto vedere negativamente l’uso di questi strumenti sugli animali da affezione, poiché non hanno connotazione intrinsecamente negativa. La mission del WGI Lab è utilizzare questi strumenti per selezionare razze con un focus sulla Salute in senso generale, collaborando con altri allevatori per affrontare le problematiche.

L’allevatore singolo non può affrontare queste criticità da solo. È necessario lavorare collaborativamente, poiché l’attuale approccio si basa sulla competizione, riducendo la variabilità genetica. L’obiettivo del WGI Lab è generare condizioni favorevoli nelle popolazioni per migliorare la Salute nel tempo. In sintesi, ci riferiamo a concetti biologici scientifici, contro le false garanzie di salute che circolano nel mondo cinofilo, e puntiamo a una selezione che consideri la Salute in un contesto più ampio.

La mission di WGI Lab!

Wgi news

Stay up to date

Dai un occhio al nostro Etsy Store, potrai acquistare il nostro merchandise ufficiale e sostenere direttamente il WGI LAB.
Visita il WGI Store

O Segui i nostri Social: